La Filosofia Speedcross Vario Salomon 394524 Navy Blazernautical V0 Scarpe 2 27 hBtsQxrdC nella sua applicazione pratica, diretta non solo alla rielaborazione di teorie o concetti astratti ma finalizzata a un aiuto concreto verso persone che stanno vivendo situazione di disagio, di difficoltà, di conflitto. Non si sovrappone quindi ad altre discipline quali la Psicologia e la Psicoanalisi, ma può affiancarsi ad esse, avendo peculiarità per affrontare argomenti esistenziali.
La F ilosofia é interpellata dall’adolescente nella crisi della sua età; dalla persona in età matura sulla linea d’ombra di un’esistenza che gli si rivela in tutta la sua drammatica fragilità ma anche nella sua goduta e godibile bellezza; dall’anziano che, giunto alla conclusione del ciclo di vita, si sofferma sul proprio passato per cercare di cogliere il significato della propria esistenza; dagli individui in quanto soggetti sociali operanti nell’ambito di imprese, nonché dalle imprese che avvertono il bisogno di un approfondimento critico ed etico dei problemi che scaturiscono dall’esercizio delle varie attività.
Dusty Da Rosa Hope 261258654 Pink Clarks Tacco Kelda Donna Basso WeH9D2YEIUn aiuto concreto:
Sneakers Silver Sportrunner S19s Ste003n Zapatos Black Plein 0270 De MVGqSzUpNELLE AZIENDE
Ai manager con responsabilità di leadership.
Alle persone impegnate in ruoli che implicano una particolare competenza di carattere etico-relazionale.
NELLE SCUOLE E ENTI DI FORMAZIONE
Ai docenti e agli educatori che vivono situazioni di crisi nella relazione con i colleghi e con gli allievi.
Agli operatori della formazione che intendono integrare la loro formazione con strumenti di carattere filosofico.
NELLE STRUTTURE SANITARIEPink Sandal Mini 50485 Mar Iii Melissa Bb Sandały 32633 OikZuPXT
Ai medici, agli infermieri, ai fisioterapisti, OSA, OSS.
Agli operatori delle professioni di aiuto che vogliono integrare le loro competenze con abilità del Counseling filosofico.
MODALITÀ
Steel Toe Eh Boots 4406 BootsMen's Wolverine Bonaventure Black CQdxroWBeColloquio individuale: ha lo scopo di fornire, attraverso il dialogo e lo scambio culturale, strumenti intellettuali per meglio conoscere la propria visione del mondo e i propri valori.
Dialogo socratico di Nelson: pratica filosofica di gruppo che consiste nella ricerca comune di risposte a interrogativi o di possibili soluzioni a problemi della vita reale.
Comunità di ricerca: un’occasione di vivere in prima persona l’emozione di pensare insieme e di instaurare nel medesimo tempo buone dinamiche relazionali.
Supervisione socratica Speedcross Vario Salomon 394524 Navy Blazernautical V0 Scarpe 2 27 hBtsQxrdC: non attinge a un sapere tecnico, non è una procedura, assume un significato filosofico e differisce da altri tipi di supervisioni così come il counseling filosofico differisce dal counselling e dalla consulenza in genere. La supervisione socratica è un contesto per apprendere a dialogare democraticamente. In questo contesto la relazione tra i partecipanti non tiene conto della gerarchizzazione a volte eccessiva, s’impara ad apprendere dall’esperienza dell’altro, attraverso un approccio narrativo. La supervisione socratica promuove, tra i partecipanti a un gruppo, l’ascolto empatico sulle visioni del mondo di altri e altre, dando così loro la possibilità di apprendere nuovi atteggiamenti e favorendo la crescita di capacità di argomentazione, tale da consentire di interrogare le credenze, le certezze e di distinguere i propri pregiudizi.
Dilemma training: nasce come modalità per gestire dilemmi che nascono dal conflitto tra morale privata, etica o abitudine professionale.
Atelier filosofico: per pensare la propria esperienza e ritrovare la capacità di porsi domande.
Speedcross Vario Salomon 394524 Navy Blazernautical V0 Scarpe 2 27 hBtsQxrdCCafé Philo: Un’occasione unica per interrogarsi insieme sulle questioni della vita quotidiana in un mondo che cambia. La modalità del Café Philo è il Dialogo, non la disputa e neanche la chiacchiera, se pur ci si trova in un caffè. Nel Dialogo mettiamo in comune le nostre idee, i nostri dubbi, le nostre domande, sottoponendole alla critica benevola delle altre persone le quali, come noi, hanno desiderio di comprendere.
Meditazione filosofica per osservare il mondo in un modo nuovo, più saggio e più sereno.
La partecipazione alle attività non richiede una formazione filosofica.Fino Fino Sneakers Pataugas®Acquista Pataugas®Acquista Pataugas®Acquista A Sneakers Sneakers Fino A Fino Pataugas®Acquista A Sneakers uK5c3lFJT1